SaniBook

Progettazione di un app per la prenotazione di visite ed esami

Il Progetto

Descrizione

Il progetto ha come obiettivo quello di creare di un app centralizzata per permettere ai cittadini di gestire in maniera ottimale i propri appuntamenti sanitari, senza il vincolo spazio temporale dell’interazione con lo sportello fisico o con il centralino telefonico.
Sono stati analizzati i servizi offerti ai cittadini attraverso diversi canali per poter capire quali sono le esigneze che vengono attualmente soddisfatte

Problema

L’ambito è quello della sanità e della prenotazione e gestione degli appuntamenti medici.
Tra tutte le problematiche da affrontare quando si gestiscono i temi sanitari e della Pubblica Amministrazione ne sono state identificate alcune di fondamentali in modo da avere una base solida di partenza per le richieste dei vari clienti.

  1. I servizi già esistenti non sono integrati e disponibili un un unico punto di accesso.
  2. Non esiste un punto di raccolta e di riepilogo del proprio storico
  3. La fruizione dei servizi è vincolata a criteri di spazio e di tempo

Fase di Analisi

Design della vision

Personas

Epic e  user stories

Analisi competitiva

Analisi di 3 applicazione con target e funzione similare.

  1. Identificazione delle soluzioni funzionali adottate
  2. Idee, pratiche e soluzioni di successo
  3. Punti di debolezza riscontrati dai clientiula

Prototipazione

Sketches

La prima fase è stata di divergenza all’interno del team, per riuscire ad esplorare quante più soluzioni possibili con le quali declinare l’analisi e i bisogni del cliente. Successivamente sono stati selezionati un paio di proposte da portare agli stage successivi.

Wireframe

Durante dei workshop, ai quali hanno partecipato sia i referenti del committente che il laboratorio di sviluppo, sono stati presentati gli sketches per avere una prima valutazione sia tecnica che funzionale. Assieme agli stakeholders è stato fatto un lavoro di gerarchia e di architettura delle informazioni per procedere con la progettazione.

Prototipazione

Il prototipo è stato sviluppato in Adobe XD ed è fin dalle prime schermate è stato utilizzato per avere dei ritorni sia dalla produzione che dal committente. Con un’organizzazione e una cadenza simile al design sprint veniva presentata  la nuova funzionalità, sia in termini si operatività che di modalità di interazione,  si raccoglievano i feedback per lo sprint successivo.

Valutazione

Valutazione euristica

  1. 5 esperti di usabilità
  2. 10 euristiche di Nielsen
  3. Valutazione basata sull’esecuzione di una serie di compiti ben precisi

Test di usabilità

  1. 5 soggetti sperimentali per ogni tipologia di proto-personas, totale di 15 partecipanti
  2. 4 tasks
  3. Protocollo thinking aloud

Problematiche emerse

Medesime problematiche emerse da valutazione euristica e usability testing

  • Difficoltà di individuazione del luogo in cui svolgere il cambio utente al fine di operare a nome e per conto di un’altra persona per cui si possiede una delega
  • Difficoltà di individuazione dell’azione di disdetta nella schermata di dettaglio dell’appuntamento prenotato
  • Difficoltà di comprensione dei concetti di profilo e deleghe e differenza tra questi